
Dovrebbe cadere il 31 di dicembre per dare alla Terra il tempo di rigenerare le risorse biologiche per l’anno in corso, invece da oggi, 29 luglio, come specie umana abbiamo consumato tutte le risorse che la natura è in grado di rigenerare per quest’anno. Da domani in avanti consumeremo senza riprodurre e cioè attueremo distruzione pura. Per questo serve una drastica riconversione ambientale e sociale dell’economia e della società. Per questo è necessario il superamento del capitalismo, il quale è alla base di questa distruzione perché pone la ricerca del massimo profitto alla base di tutto, distruggendo la natura.
Ovviamente, il problema non è solo la scomparsa della specie umana ma la vita di merda a cui condanniamo i nostri figli, i nostri nipoti, i nostri pronipoti.
Perchè, da oggi il mondo consuma più di quello che rigenera perché l’uomo ha già utilizzato tutte le risorse naturali che il Pianeta può rigenerare nel 2019.
Trent’anni fa la data fatidica era in ottobre, vent’anni fa a fine settembre. Quest’anno è arrivata a luglio.
Il giorno del sovrasfruttamento (in inglese, Earth Overshoot Day) segna la data in cui il consumo di risorse da parte dell’uomo eccede ciò che gli ecosistemi della Terra sono in grado di rigenerare per quell’anno. Da quel giorno, l’umanità comincia a consumare più di quello che il pianeta riesce a riformare durante l’anno, bruciando risorse del futuro.
Per gli scienziati rappresenta il giorno dell’anno in cui la nostra domanda di acqua, cibo, fibre, legno e assorbimento di anidride carbonica supera l’ammontare di risorse biologiche che gli ecosistemi della terra sono in grado di rinnovare in un anno, la cosiddetta ‘biocapacità globale’.
Lo scrive sul suo sito il Global Footprint Network, l’organizzazione di ricerca internazionale che tiene la contabilità dello sfruttamento delle risorse naturali (la cosiddetta “impronta ecologica” dell’uomo).
Sempre secondo il Global Footprint Network, l’Italia ha raggiunto il suo Overshoot Day 2019 già il 15 maggio. Per soddisfare i consumi degli italiani, servono le risorse di 4,7 paesi come l’Italia. In media, tutto il mondo consumerà nel 2019 le risorse di 1,75 pianeti. Ovviamente, ciascun paese contribuisce in maniera diversa al consumo di risorse, e c’è chi le consuma prima rispetto alla capacità di rigenerare del proprio suolo.

In termini assoluti, il Paese che consuma di più sono gli Stati Uniti. Se tutto il mondo consumasse come loro, servirebbero le risorse di 5 pianeti.

Urge un altro modo di produzione e consumo che non sia quello capitalista, perché non abbiamo un pianeta B!